Cosa sono i Massaggi Decontratturanti
È una tipologia di massaggio olistico finalizzata a migliorare il benessere di tutto il corpo e a eliminare condizioni di sofferenza di alcune fasce muscolari. Infatti, prevede un intervento in punti del corpo in cui si creano contratture, per esempio dovute a una postura scorretta, a problematiche ossee, oppure ad eccessivi sforzi: la conseguenza è che i muscoli entrano in sofferenza, producendo una sensazione di malessere che può influenzare tutto il corpo, come il trapezio, i lombari ed i polpacci.
Come funzionano i Massaggi Decontratturanti
Il massaggio decontratturante interviene per eliminare le cause che portano a uno stato di fastidio con dolore. Per raggiungere questo obiettivo il massaggiatore dovrà avere una comprensione completa della muscolatura e delle catene cinetiche in modo da intervenire nei punti in cui si accumula lo stress. Per questo chi vuole avvicinarsi a questa tipologia di massaggio deve avere una competenza specifica, acquisita attraverso un corso di massaggio come quelli presenti sul sito di Oligenesi.
Infatti, un massaggio decontratturante prevede una serie di tecniche di manipolazione che si potranno adattare in base alla tipologia di muscolatura su cui si dovrà intervenire.
- Digitopressione: sarà possibile agire con una pressione diretta lungo le fasce muscolari, effettuata con i polpastrelli delle dita.
- Tecnica di rotolamento: altra tecnica è quella di utilizzare il palmo della mano permettendo il “rotolamento” delle fasce muscolari rilassandole.
- Sfregamento: sarà possibile combinare una pressione maggiore sulla superficie, in modo da intervenire sulla zona contratta.
- Tecnica di frizione: si utilizzeranno il pollice e l’indice al fine di applicare un’azione sulla pelle.
- Combinazione: sarà possibile utilizzare le diverse tecniche in modo da ottenere un beneficio maggiore.
Perché scegliere di effettuare dei Massaggi Decontratturanti
Utilizzare il massaggio decontratturante porta numerosi benefici. Vediamo quali.
- Elimina le contratture: la sua principale azione è quella di eliminare lo stress che si accumula nella vita quotidiana e che determina una rottura di equilibrio tra la fase di contrazione e quella di decontrazione delle fasce muscolari.
- Benessere psicofisico: le contratture producono dolore e fastidi, basta considerare le conseguenze che si possono avere con l’infiammazione della cervicale, oppure per i dolori alla schiena. Grazie al massaggio decontratturante sarà possibile affrontare in modo migliore la vita quotidiana.
- Effetto drenante: la combinazione delle tecniche utilizzate durante il massaggio, permette di renderlo molto utile anche per stimolare la circolazione linfatica, aiutando il corpo ad eliminare i liquidi in eccesso e quindi contrastando la formazione di eventuali inestetismi della pelle come la cellulite.
- Azione estetica: grazie ai massaggi decontratturanti si potrà ottenere un miglioramento anche dal punto di vista dell’estetica, dato che la pelle sarà più tonica e si potrà contribuire allo smaltimento dei depositi adiposi, mantenendola sempre elastica.
- Qualità del sonno: una contrattura muscolare può influenzare anche la qualità del sonno, dato che si avrà difficoltà ad addormentarsi a causa del dolore e senza riuscire a trovare la giusta posizione. Sottoponendosi ad un massaggio decontratturante come quelli presenti sul sito Oligenesi, si avrà la possibilità di ottenere giovamenti anche nella qualità del sonno, che sarà ristoratore, aiutando a vivere meglio la propria giornata.
La classificazione dei Massaggi Decontratturanti
I massaggi decontratturanti possono essere eseguiti al fine di prevenire l’accumulo di stress che porta al dolore e a infiammazioni della muscolatura, oppure per contrastare uno stato di sofferenza esistente e limitante. Si avrà quindi una classificazione dei massaggi decontratturanti in base alla tipologia di muscolatura su cui si interverrà.
Massaggio decontratturante alla cervicale
L’azione del massaggiatore sarà quello di agire sulla zona del collo, rilassando la parte superiore del muscolo del trapezio e del deltoide. In questo modo sarà possibile eliminare quella sensazione di pesantezza e la difficoltà di effettuare una completa rotazione del collo. Per imparare questa tecnica di massaggio sarà importante seguire un corso avanzati di massaggi come quelli del centro di formazione Oligenesi, dato che si interverrà in una zona molto sensibile.
Massaggio decontratturante alla schiena
La zona interessata è il muscolo del trapezio, ovvero la parte superiore e centrale della schiena. Le varie sezioni di questi muscoli sono soggette continuamente ad uno stress, dato che contribuiscono al mantenimento della posizione eretta. L’intervento del massaggiatore sarà utile per contrastare eventuali sovraccarichi muscolari, che possono portare a successive infiammazioni della cervicale ed una postura scorretta.
Massaggio decontratturante alla zona lombare
Il mal di schiena è uno delle principali problematiche che affligge la popolazione mondiale, nella maggior parte delle volte causato da un eccessivo carico sulla muscolatura lombare e sugli erettori della colonna. Le tecniche di massaggio decontratturante agiscono proprio al fine di ridurre lo stress muscolare, eliminando quella sensazione di fatica che può influenzare il regolare svolgimento di una giornata lavorativa. Conoscere le varie tecniche con cui agire è indispensabile al fine di ottenere i relativi risultati, dato che si interverrà su una muscolatura molto estesa.
Massaggio decontratturante alle gambe
La sensazione di fatica alle gambe è generata da diversi fattori, come il trascorrere diverse ore in posizione eretta, una vita troppo sedentaria, oppure per problemi circolatori e linfatici. Il massaggio deve interviene su tutta la muscolatura degli arti dal quadricipite al bicipite femorale, fino al rilassamento completo dei polpacci. Grazie all’azione del massaggiatore si otterrà una completa azione rilassante, oltre a stimolare il reflusso sanguigno e quello linfatico.
Massaggio decontratturante total body
Infine, tra le tipologie di massaggi rilassanti si deve considerare anche quello decontratturante total body, il quale interverrà sull’insieme dei gruppi muscolari al fine di ottenere un benessere generale. Molto utile come forma di prevenzione.
Il costo dei Massaggi Decontratturanti ed il numero di sedute
Ma quanto costa un massaggio decontratturante? Il prezzo è influenzato principalmente dalla tipologia di muscolatura in cui si deve intervenire, dalla tempistica e se viene svolto presso un centro oppure a domicilio. In linea di massima un massaggio alla cervicale ha un costo tra i 25 € ed i 40 €. Per uno alla schiena o alla zona lombare il prezzo salirà tra i 60 € e gli 80 €. Infine, per uno total body si potranno raggiungere anche i 120 €.
Anche le sedute variano in base alle necessità. Se si vuole effettuare una serie di massaggi per prevenire infiammazioni potrà essere utile eseguirne uno a settimana. In caso di una sofferenza invece sarà più adatto effettuare almeno due sedute intervallate.
Come effettuare il Massaggio Decontratturante: l’importanza della formazione
Eseguire un massaggio decontratturante non è un qualcosa che si può improvvisare, ma sarà necessario seguire prima un corso base e specializzarsi in questa tipologia di tecnica. In questa prospettiva, la formazione diventa fondamentale al fine di ottenere il massimo dei benefici. Ma a chi rivolgersi? L’Accademia Nazionale del Massaggio Oligenesi è la soluzione adatta.