Il Corso di Coppettazione a Reggio Emilia insegna una tecnica derivante dalla Medicina Tradizionale Cinese che permette di eseguire un trattamento versatile e complementare al massaggio, grazie ai suoi effetti decontratturanti, estetici ed a livello energetico.
La Coppettazione è utile per trattare i comuni disturbi a livello osseo e muscolare e migliorare la circolazione dei fluidi. La coppetta riesce ad eliminare l’elemento di disturbo grazie alla riattivazione della circolazione.
Risulta molto efficace anche come trattamento anticellulite e linfodrenante, dato che va ad agire sullo scioglimento dei liquidi.
Dal punto di vista tradizionale viene utilizzata per ripristinare il fluire dell’energia altrimenti rallentata o in blocco, che a lungo andare può compromettere il corretto funzionamento degli organi.
L’utilizzo di questo trattamento è consigliato anche quando i muscoli sono particolarmente tesi, ad esempio in vicinanza di eventi sportivi, od in periodi di stress.
In antichità venivano usate le coppette in vetro, ottenendo l’effetto di suzione tramite la sottrazione dell’aria all’interno con l’utilizzo del fuoco. Nei tempi moderni si possono utilizzare sia le coppette in vetro che quelle in plastica o silicone.
Nel Corso di Coppettazione a Reggio Emilia svolto da Oligenesi vengono utilizzate principalmente le tradizionali coppette in vetro per i molteplici vantaggi che offrono:
– Sono facilmente sterilizzabili
– Sono versatili in quanto utilizzabili sia per le applicazioni statiche che per quelle dinamiche
– Sono maneggevoli, trasparenti e si trovano in una gamma notevole di dimensioni
Per accedere al Corso è richiesto che lo studente conosca almeno una tecnica di massaggio.
Il Corso di Coppettazione a Reggio Emilia tratta i seguenti aspetti:
– Cenni storici sulla Coppettazione
– Introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese
– La Teoria Yin/Yang
– Il sistema dei meridiani energetici
– I punti di agopuntura
– Principi ed effetti della coppettazione: il vacuum
– Indicazioni e controindicazioni della coppettazione
– Presentazione dei vari tipi di coppette e dei relativi metodi di applicazione
– Applicazione delle coppette con metodo statico e dinamico in relazione al distretto e alla problematica da affrontare
– Utilizzo delle tecniche nei diversi distretti corporei
Alla fine del Corso è previsto il rilascio dell’Attestato di Frequenza.